L’Istituto
Monteruscello è un quartiere periferico di Pozzuoli. Pozzuoli è una città che offre molteplici opportunità culturali (biblioteca, cinema, ville comunali, ecc.), luoghi di aggregazione e di ritrovo. Inoltre, il territorio puteolano è ricco di siti archeologici e naturali che richiamano turisti e visitatori italiani e non. Il Comune di Pozzuoli organizza eventi sia nella stagione invernale che estiva, diurni e serali, in collaborazione con Enti e Associazioni presenti sul territorio regionale, anche se quasi mai gli stessi ricadono sul territorio di Monteruscello. Nel quartiere sono presenti diverse associazioni sportive che operano soprattutto in palestre scolastiche, ma pochissimi sono i servizi culturali e formativi, pertanto si rende necessaria una permanente azione di mediazione tra le diverse “componenti” dell’utenza scolastica e gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio. La carenza di infrastrutture e servizi culturali localizzati a Monteruscello consente alla scuola di porsi come riferimento culturale di molte famiglie. La scuola promuove rapporti di collaborazione formalizzati e non con ASL, Comune, parrocchia, associazioni culturali e sportive del territorio. Non esistono problematiche derivanti dal tasso di immigrazione (che in Campania è conforme alla media del Sud Italia ma ben più basso rispetto ad altre Regioni italiane): i pochi alunni di nazionalità non italiana costituiscono una risorsa per la comunità scolastica e non un vincolo.
Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
In evidenza
Notizie recenti:
Diretta LIVE venerdì 27 gennaio 2023
A conclusione della settimana dedicata al ricordo della Shoah, in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2023), l’IC3 ha organizzato un momento di riflessione attraverso letture, musiche, coreografie e… una "marcia per la pace" PER NON DIMENTICARE!...
Rassegna stampa “Note della memoria”
Rassegna stampa dedicata all'evento "Note della memoria”. Il Blog di Giò Cronaca flegrea
Invito “Note della memoria”
Il Dirigente Scolastico, gli alunni, i docenti e il personale dell’IC3 “Rodari-Annecchino” sono lieti di invitarti all'evento "Note di memoria”. Ti aspettiamo mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Migliaresi al Rione Terra...
Assemblea sindacale mercoledì 25 gennaio 2023
Ingresso differenziato alunni per assemblea sindacale del personale della scuola di mercoledì 25 gennaio 2023 Comunicazione del Dirigente Scolastico
PROROGA Allerta meteo: scuole chiuse il 18 gennaio 2023
Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni con Ordinanza n. 9 DEL 17/01/2023, ha prorogato per domani, mercoledì 18 gennaio 2023, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale per avverse condizioni atmosferiche. ORDINANZA DEL SINDACO N. 9 DEL...
Allerta meteo: scuole chiuse il 17 gennaio 2023
Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni con Ordinanza n. 6 DEL 16/01/2023, ha disposto per domani, martedì 17 gennaio 2023, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale per avverse condizioni atmosferiche. ORDINANZA DEL SINDACO N. 6 DEL 16/01/2023...
Dove siamo
Istituto Comprensivo 3 "Rodari Annecchino"

Ufficio Relazioni Pubblico
Via A. Modigliani, 30/32
80078 Pozzuoli (NA)
Tel.: 0815242460
Fax: 0813051996
mail: naic8du00p@istruzione.it
PEC: naic8du00p@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: NAIC8DU00P
Codice fiscale: 96029280631
Fatturazione elettronica: UFSA4G
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali